top of page

SERVIZI

IMG_20150213_144443.jpg

Modellistica e industrializzazione

La progettazione di un modello è la rappresentazione grafica della struttura di un capo, la vestibilità, e costituisce la base per la successiva fase di confezione.

​

L’industrializzazione riguarda tutte quelle operazioni che rendono possibile l’organizzazione della produzione e la messa in linea del capo. 

​

Creazione di prototipi

Il prototipo di abbigliamento è il primissimo capo che viene creato, la prima realizzazione concreta dell'idea iniziale.

 

Lo scopo del prototipo è quello di vedere come funziona l'idea concettuale nella realtà e di capire come sarà il capo finale, una volta concluse tutte le fasi.

3.jpg
029039-basic-active-t-ladies.jpg

Sdifettamento Prototipi

In questa fase, definita di sdifettamento, il committente controlla il capo per definirne la vestibilità e comunicare le correzioni all'Ufficio Modelli. Quest'ultimo eseguirà la revisione direttamente sul cartamodello.

In diversi casi la fase di sdifettamento viene ripetuta una seconda volta per poterne verificare la corretta esecuzione ed eventualmente comunicare altre modifiche.

Creazione Campionari

I campionari o il campionario si può definire come un prototipo di un'oggetto ancora non presente sul mercato.

Dopo aver finalizzato il prototipo in tutti i suoi aspetti e dopo averlo reso un campione definitivo, ci occupiamo della gestione dei processi allo scopo di produrre la campionatura del prodotto nelle quantità e modalità richieste dal cliente, cosi da permettere al cliente stesso di presentare il prodotto alla sua rete vendita.

Collezione-di-abbigliamento-Disegni-tecnici-in-piatto-by-Paola-Castillo.jpg
IMG_1442.JPG

Creazione e sviluppo taglie di modelli al CAD

L’esigenza di garantire un fitting adeguato a tutto il proprio target di clienti ha incentivato negli anni lo studio dello “sviluppo delle taglie”, ovvero il metodo per variare il “prototipo”.

Per ottenere capi proporzionalmente ed esteticamente uguali al prototipo, si effettua appunto lo sviluppo taglia, la distribuzione dei millimetri che differenziano una taglia dall’altra con criteri analoghi a quelli usati per la costruzione dei modelli base

Taglio tessuti

La nostra competenza nel campo del taglio tessuti, ci permette di lavorare con attrezzatura tale da compiere tagli ottimizzati a spazio zero.

Tagliare un tessuto per ottenere dei capi di abbigliamento può sembrare un atto semplice e banale, ma in realtà è una tappa chiave del processo produttivo. È nella sala di taglio che il materiale viene realmente trasformato e quindi fisicamente consumato.

IMG_1314.JPG
IMG_1298 (1).jpg

Confezione dei capi

La fase di confezionamento del capo è una delle più delicate di tutto il processo. Le macchine e le attrezzature vengono opportunamente preparate a seconda del tipo di tessuto e di prodotto da confezionare. L’ottimizzazione delle varie fasi deve conciliare qualità e quantità in modo da assicurare al cliente un prodotto di qualità e nei tempi stabiliti. Ogni capo, a fine confezione, viene controllato e misurato allo scopo di verificare se qualità e misure rientrano negli standard voluti dal cliente.

Stiro e packaging del capo finito

Il reparto stiro cura direttamente l’aspetto finale di ogni collezione, per una resa impeccabile dei capi prodotti.

A questo scopo anche le operazioni di rifinitura e controllo qualità sono seguite internamente, per accertare la completa soddisfazione del brand.

Una volta cucito, ciascun capo viene completato con accessori e lavorazioni finali.

Le finiture sono realizzate con scrupolosa precisione e attenzione al dettaglio.

IMG_1524.jpg

Compagnia Tessile La Fenice

Compagnia Tessile La Fenice  Società Cooperativa a.r.l. -  Cod. fiscale e P.Iva: 02634930693

Contrada Cerreto 50, Miglianico (CH) 66010

​

​

Tel: +39 0871 951464

Cel: +39 366 8969301

Email: info@ctlafenice.it

© 2021 by  Compagnia Tessile La Fenice

designed by Samuele Lattanzio

​

bottom of page